- Percorsi online
- Corsi online
- Didattica
- Media literacy e Didattica digitale
Tutto ciò che è necessario sapere per creare e gestire una biblioteca scolastica come ambiente di apprendimento fisico o digitale. SCONTO NOVITÀ DEL 25%
Tutto ciò che è necessario sapere per creare e gestire una biblioteca scolastica come ambiente di apprendimento fisico o digitale. SCONTO NOVITÀ DEL 25%
A cura di Caminito Maurizio, Pandini Francesco Bardini Angelo, Blasi Giulio, Lombello Donatella, Manchia Isabella, Marquardt Luisa, Meta Anna, Pala Paola, Perego Loredana, Porena Margherita, Roncaglia GinoImpossibile caricare la disponibilità di ritiro
Descrizione
I corsi affrontano l'attuale contesto di trasformazione digitale e rispondono all’esigenza di progettare un ambiente che sviluppi le funzioni, l'organizzazione e i processi dello "spazio biblioteca", con l’obiettivo di offrire agli studenti stimoli per la lettura, la ricerca e lo studio e, agli insegnanti, una risorsa dalla quale attingere spunti e sollecitazioni per la propria proposta didattica.
Una proposta formativa che, in linea con il PNRR e DigCompEdu, fornisce un quadro completo per sviluppare pratiche di insegnamento e apprendimento basate sulla valorizzazione delle biblioteche scolastiche in chiave pedagogico-didattica, sostenendo parallelamente la crescita delle competenze digitali di insegnanti e allievi ai fini di un uso consapevole delle tecnologie.
In particolare, l’obiettivo dei due corsi è quello di offrire alla scuola e ai suoi insegnanti una conoscenza profonda di tutti gli elementi necessari alla costituzione e al pieno funzionamento di una biblioteca scolastica intesa come spazio di apprendimento e condivisione di strumenti e contenuti.
I corsi sono rivolti agli insegnanti degli istituti scolastici di ogni ordine e grado: consigliati, dunque, sia a chi si avvicina per la prima volta al tema della creazione di una biblioteca scolastica, sia a chi vanta già un’esperienza in questo ambito e desidera approfondire le questioni più importanti legate all’evoluzione della sua funzione in ambito scolastico.
Corso 1 - L’utilità di una biblioteca scolastica
Dal PTOF al curricolo verticale di educazione alla lettura, dalle competenze per gestire una biblioteca scolastica alle modalità per raccogliere fondi a suggerimenti e piste di lavoro con tutta la classe, fino alle indicazioni per rendere una biblioteca un vero e proprio ambiente di apprendimento.
Corso 2 - La biblioteca scolastica digitale
Come è cambiato negli anni il concetto di biblioteca? Come si può sviluppare oggi una biblioteca scolastica digitale? Quali dovranno essere i servizi erogati per qualificare la “biblioteca del futuro”? Per rispondere a queste domande, il corso definisce le varie tipologie di risorse disponibili per costruire biblioteche digitali e il loro possibile ruolo nell’elaborazione di percorsi didattici innovativi.
Obiettivi
- Comprendere il ruolo di una biblioteca scolastica all’interno di un moderno approccio didattico ed educativo e individuare le funzioni di un’ambiente di apprendimento dedicato alla lettura
- Acquisire gli strumenti per la progettazione, creazione e gestione di una biblioteca scolastica innovativa con diversi livelli di complessità, in base alle situazioni di partenza
- Comprendere il ruolo della biblioteca come spazio di potenziamento della capacità di lettura e ricerca nell’era del digitale
- Valutare i possibili impieghi di ciascuna tipologia di risorsa digitale (ebook, edicola, audiolibri, materiali OER – Risorse didattiche aperte) nella costruzione di percorsi didattici integrati con le risorse analogiche
Durata
Curatori
Docenti
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti gli insegnanti (curricolari e di sostegno) della Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado, educatori, pedagogisti e a quanti operano in ambito educativo dentro e fuori la Scuola.
Accreditamento
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIM valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. , sono riconosciuti dal MIM e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
ENTE ACCREDITATO come "GIUNTI EDU"
Codice ID corso: 91654
Codice ID edizione: 145645
Modalità di attivazione
Il codice di attivazione ti verrà inviato via mail alla conclusione della procedura di acquisto. Dal momento dell'attivazione del codice avrai tempo 180 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi eIl ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: I materiali del corso sono scaricabili in parte.
Iscrizione
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
• Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE);
• Carta di credito;
• Paypal o Google pay;
• Scalapay;
• Bonifico bancario.
Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 240 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
FAQ
Posso pagare con la carta del docente? Come genero il buono della carta del docente per l’acquisto dei vostri corsi di formazione?
Quali sono i metodi di pagamento accettati?
Non posso più accedere al sito perché ho perso le credenziali, come faccio?
Dove posso acquistare i corsi di formazione Giunti?
Si possono sostituire i corsi di formazione acquistati online?
Assistenza clienti
Contatta l’assistenza clienti in ogni momento, per ogni esigenza connessa al corso:
- tramite il form online
- via e-mail, all’indirizzo formazione.edu@giunti.it
- al numero +39 055 5062048 attivo dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 16.
