• Percorsi online
  • Corsi online
  • Mindfulness

Un percorso completo per Introdurre la Mindfulness nella propria vita: dai principi alle pratiche

2 corsi online per un totale di 12 ore di formazione

Prezzo scontato €104,00
Prezzo di listino €160,00
-35%
Prezzo unitario  per 
  • Riguarda le lezioni quando vuoi
  • Materiali scaricabili di approfondimento
  • Paga a rate con Scalapay
  • Accesso illimitato

Descrizione

Qual è la storia e quali sono i benefici e i fondamenti teorici e pratici della Mindfulness? Come possiamo praticarla e diventare persone consapevoli nell’approccio alle nostre azioni quotidiane? È possibile utilizzare la Mindfulness nei vari ambiti della nostra vita di tutti i giorni? 

Francesca Cavallini, psicologa e fondatrice del Centro Tice, ci accompagnerà attraverso lezioni teoriche ed esperienze pratiche nella conoscenza delle origini della Mindfulness, specificandone i fondamenti teorici e pratici analizzando le differenze tra Mindfulness formale e informale, inoltre ci aiuterà a comprendere come questa pratica si possa applicare nella riduzione dello stress e nella gestione delle relazioni, nella vita lavorativa e nella cura del sé e del proprio corpo, con un focus sull’alimentazione consapevole, sulla stimolazione della creatività e sulla capacità di riconoscere il dolore. Verranno mostrate esperienze pratiche di Mindfulness da applicare in ogni momento della vita, indipendentemente dal tipo di contesto e situazione in cui ci troviamo. Fare Mindfulness consente di diventare consapevoli delle proprie esperienze di vita e, di conseguenza, di aggiungere benessere in tutti gli aspetti dell’esistenza: sia nell’ambiente lavorativo, sia nell’ambiente relazionale, sia in quello famigliare. Imparare questa pratica significa poter vivere il momento, con la capacità di osservare in modo attivo ogni nostra esperienza di vita, rimanendo presenti e consapevoli in ogni istante.


Leggi di

Obiettivi

  • Apprendere cos’è la Mindfulness, le sue origini, le basi orientali e le contaminazioni occidentali, quali sono i benefici dimostrati e quelli secondari delle sue applicazioni nella vita quotidiana
  • Comprendere le basi teoriche e pratiche su cui si fonda la Mindfulness, la distinzione tra la pratica formale e quella informale, l’applicazione della disciplina nelle relazioni, sia sentimentali che famigliari
  • Attuare dei cambiamenti attraverso la pratica della Mindfulness per ridurre lo stress, applicandola nell’ambiente lavorativo, stimolando la creatività e trovando soluzioni nuove e originali ai problemi
  • Acquisire competenze sulla cura della tua mente e del tuo corpo, sul riconoscimento del giudizio e i contesti in cui viene emesso inconsapevolmente, sulla compassione nei confronti dell’altro, senza rinunciare a vivere secondo i propri valori

Durata

6 ore
Corso 1
6 ore
Corso 2

Programma

Clicca sul seguente link per consultare o scaricare il programma.

Programma

Docenti

Francesca Cavallini
Docente
È psicologa, dottore di ricerca in psicologia e fondatrice di Tice (www.centrotice.it). Da anni pratica la mindfulness e si occupa di formazione di psicologi, insegnanti e genitori all’approccio mindfulness verso l’insegnamento e l’educazione. Da sempre si occupa di tematiche legate all'infanzia e all'adolescenza anche in relazione alle nuove tecnologie. È autrice di numerose pubblicazioni ed è docente a contratto presso il corso di Laurea Magistrale dell'Università degli Studi di Parma e il corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria dell'Università degli Studi di Modena e Reggio. Presso l'ordine degli psicologi dell'Emilia-Romagna svolge la funzione di coordinatrice del GDL di psicologia scolastica.

Modalità di attivazione

Il codice di attivazione ti verrà inviato via mail alla conclusione della procedura di acquisto.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

Attenzione: I materiali del corso sono scaricabili in parte.

Assistenza clienti

Contatta l’assistenza clienti in ogni momento, per ogni esigenza connessa al corso:

- tramite il form online

- via e-mail, all’indirizzo formazione.edu@giunti.it

- al numero +39 055 5062048 attivo dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 16.

Visualizza dettagli completi