- Corsi online
- Didattica
L'utilità di una biblioteca scolastica
L'utilità di una biblioteca scolastica Cosa è necessario sapere per creare e gestire una biblioteca scolastica come ambiente di apprendimento integrato nella didattica. SCONTO NOVITÀ DEL 15%
Cosa è necessario sapere per creare e gestire una biblioteca scolastica come ambiente di apprendimento integrato nella didattica. SCONTO NOVITÀ DEL 15%
A cura di Maurizio Caminito Angelo Bardini, Donatella Lombello, Luisa Marquardt, Anna Meta, Loredana Perego, Margherita Porena, Gino RoncagliaImpossibile caricare la disponibilità di ritiro
Descrizione
Il corso affronta l'attuale contesto di trasformazione digitale e risponde all'esigenza imprescindibile di progettare un ambiente che sviluppa le funzioni, l'organizzazione e i processi dello "spazio biblioteca" in modo che sia accessibile agli studenti per stimolare la lettura, la ricerca e lo studio e che per gli insegnanti sia una risorsa dalla quale attingere spunti e sollecitazioni per sviluppare la propria progettazione didattica.
Ciascuno dei moduli on-line in cui si articola l'intervento formativo, sviluppa aspetti specifici: dal quadro normativo di riferimento con il collegamento con il PTOF, ai passi da seguire per la progettazione degli spazi, fino a come impostare la promozione della lettura nei vari ordini di scuola, anche attraverso l'utilizzo delle TIC. In questa direzione viene affrontato il rapporto, spesso visto come conflittuale, tra testo tradizionale su carta e testo digitale.
Scarica il programma dettagliato del corso.
Obiettivi
- Comprendere il ruolo di una biblioteca scolastica all’interno di un moderno approccio didattico ed educativo e individuare le funzioni di un’ambiente di apprendimento dedicato alla lettura
- Approfondire il ruolo della lettura all’interno del percorso curriculare ed extra-curriculare
- Acquisire gli strumenti per la progettazione, creazione e gestione di una biblioteca scolastica innovativa con diversi livelli di complessità, in base alle situazioni di partenza
- Apprendere nuove competenze e informazioni necessarie per essere il referente di una biblioteca scolastica - creare e gestire una biblioteca scolastica, ma anche un ambiente di apprendimento teso a favorire la lettura e inserito a pieno titolo nel Piano dell’offerta formativa
Durata
Curatori
Docenti
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti gli insegnanti (curricolari e di sostegno) della Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado, educatori, pedagogisti e a quanti operano in ambito educativo dentro e fuori la Scuola.
Accreditamento
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIM valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. , sono riconosciuti dal MIM e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
ENTE ACCREDITATO come "GIUNTI EDU"
Codice ID corso: 91395
Codice ID edizione: 145642
Modalità di attivazione
Il codice di attivazione ti verrà inviato via mail alla conclusione della procedura di acquisto. Dal momento dell'attivazione del codice avrai tempo 180 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi eIl ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: I materiali del corso sono scaricabili in parte.
Quota
Iscrizione
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
• Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE);
• Carta di credito;
• Paypal o Google pay;
• Scalapay;
• Bonifico bancario.
Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 180 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
FAQ
Posso pagare con la carta del docente? Come genero il buono della carta del docente per l’acquisto dei vostri corsi di formazione?
Quali sono i metodi di pagamento accettati?
Non posso più accedere al sito perché ho perso le credenziali, come faccio?
Dove posso acquistare i corsi di formazione Giunti?
Si possono sostituire i corsi di formazione acquistati online?
Assistenza clienti
Contatta l’assistenza clienti in ogni momento, per ogni esigenza connessa al corso:
- tramite il form online
- via e-mail, all’indirizzo formazione.edu@giunti.it
- al numero +39 055 5062048 attivo dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 16.



