- Corsi online
- Didattica
- Media literacy e Didattica digitale
La biblioteca digitale scolastica
La biblioteca digitale scolastica Il ruolo delle biblioteche digitali nella didattica: risorse, servizi, piattaforme. SCONTO NOVITÀ DEL 15%
Il ruolo delle biblioteche digitali nella didattica: risorse, servizi, piattaforme. SCONTO NOVITÀ DEL 15%
A cura di Francesco Pandini Giulio Blasi, Paola Pala, Francesco Pandini, Isabella ManchiaImpossibile caricare la disponibilità di ritiro
Descrizione
L’obiettivo del corso è quello di offrire una conoscenza profonda di tutti gli elementi necessari al pieno funzionamento di una biblioteca scolastica digitale che sia in grado di rispondere al bisogno informativo della comunità di riferimento, tenendo conto dei cambiamenti nelle modalità di acquisizione delle informazioni e delle attività di lettura. L’intento è quello di far entrare l’uso della biblioteca nella vita quotidiana degli studenti, sfruttando anche le potenzialità offerte dal digitale per farne uno spazio di approfondimento, inclusione sociale e interazione.
A partire da esempi pratici, basati principalmente sull’esperienza accumulata dai relatori nella gestione della piattaforma MLOL Scuola, si è cercato di orientare la proposta formativa anche verso i temi del prestito digitale e dell’uso delle Open Educational Resources. Sono stati poi approfonditi i cataloghi di ebook e audiolibri per creare percorsi didattici che includessero testi di narrativa e saggistica, differenziati per livello scolastico. Al di là delle specifiche tematiche scelte, i casi di applicazione proposti sono l’occasione per apprendere metodologie di ricerca e organizzazione di risorse digitali all’interno di un catalogo comprendente materiali di tipologie differenti fino alla costruzione di percorsi didattici basati sull’integrazione di analogico e digitale.
L’evoluzione tecnologica ha cambiato le modalità di fruizione delle informazioni, aumentando la spinta alla partecipazione e facilitando l’accesso alla conoscenza. Le biblioteche scolastiche devono sempre più configurarsi come veri centri di attività e servizi in cui gli studenti si incontrano per collaborare a progetti interdisciplinari e utilizzare risorse e tecnologie per creare e innovare; luoghi terzi dove gli insegnanti lavorano insieme per aiutare bambini e ragazzi a sviluppare competenze di media e digital literacy e in cui l’educazione alla lettura si coniuga all’educazione all’uso critico e responsabile delle risorse.
Il corso, fruibile in modalità asincrona, è composto da 40 lezioni suddivise in 9 moduli, per una durata di 25 ore complessive.
Per una formazione completa, scoprite anche il corso L’utilità di una biblioteca scolastica. Cosa è necessario sapere per creare e gestire una biblioteca scolastica come ambiente di apprendimento integrato nella didattica a cura di Maurizio Caminito.
Scarica il programma dettagliato.
Obiettivi
- Comprendere il ruolo della biblioteca come spazio di potenziamento della capacità di lettura e ricerca nell’era del digitale
- Acquisire strumenti per la creazione e gestione di una biblioteca digitale a scuola
- Analizzare le potenzialità della biblioteca digitale per la didattica
- Valutare i possibili impieghi di ciascuna tipologia di risorsa digitale (ebook, edicola, audiolibri, materiali OER – Risorse didattiche aperte) nella costruzione di percorsi didattici integrati con le risorse analogiche
Curatori
Docenti
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti gli insegnanti (curricolari e di sostegno) della Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado, educatori, pedagogisti e a quanti operano in ambito educativo dentro e fuori la Scuola.
Accreditamento
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIM valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. , sono riconosciuti dal MIM e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
ENTE ACCREDITATO come "GIUNTI EDU"
Codice ID corso: 91396
Codice ID edizione: 145643
Modalità di attivazione
Il codice di attivazione ti verrà inviato via mail alla conclusione della procedura di acquisto. Dal momento dell'attivazione del codice avrai tempo 180 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi eIl ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: I materiali del corso sono scaricabili in parte.
Quota
Iscrizione
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
• Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE);
• Carta di credito;
• Paypal o Google pay;
• Scalapay;
• Bonifico bancario.
Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 180 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
FAQ
Posso pagare con la carta del docente? Come genero il buono della carta del docente per l’acquisto dei vostri corsi di formazione?
Quali sono i metodi di pagamento accettati?
Non posso più accedere al sito perché ho perso le credenziali, come faccio?
Dove posso acquistare i corsi di formazione Giunti?
Si possono sostituire i corsi di formazione acquistati online?
Assistenza clienti
Contatta l’assistenza clienti in ogni momento, per ogni esigenza connessa al corso:
- tramite il form online
- via e-mail, all’indirizzo formazione.edu@giunti.it
- al numero +39 055 5062048 attivo dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 16.



