- Webinar
- Gestione della classe
La nuova legge sul bullismo: una lettura giuridico legale e una lettura pedagogico didattica
La nuova legge sul bullismo: una lettura giuridico legale e una lettura pedagogico didattica Un doppio binario per capire la legge 70/2024 - APPROFITTA DELLO SCONTO NOVITÀ DEL 20%
Un doppio binario per capire la legge 70/2024 - APPROFITTA DELLO SCONTO NOVITÀ DEL 20%
Luigi D'Alonzo, Paolo Russo, Gianmarco Torrigiani;Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Descrizione
Il ciclo di webinar offre un approfondimento multidisciplinare sui fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, affrontando sia gli aspetti pedagogici che quelli giuridici.
Viene quindi proposta un'analisi dettagliata delle novità introdotte dalla Legge 70/2024, che riguarda la prevenzione e il contrasto di questi fenomeni, con particolare attenzione al mondo dei minori e degli adolescenti.
Oltre a fornire un quadro chiaro delle disposizioni legali, i due webinar si focalizzano sul ruolo di insegnanti e dirigenti scolastici, offrendo strumenti pratici e indicazioni su come affrontare le nuove responsabilità previste dalla legge.
Vengono esplorate strategie di prevenzione e gestione del bullismo, con suggerimenti su come interagire con le famiglie dei minori coinvolti. L’obiettivo è quello di sensibilizzare gli educatori su come prevenire e contrastare il bullismo e il cyberbullismo fin dai primi livelli scolastici, promuovendo iniziative educative mirate.
Sono inoltre presentate le modifiche legislative rilevanti, tra cui quelle alla Legge 71/2017, al Tribunale per i minorenni e allo Statuto delle studentesse e degli studenti, per aggiornare il personale scolastico sugli obblighi e sulle responsabilità giuridiche.
Infine, il webinar fornisce orientamenti pratici per prevenire responsabilità civili e penali, garantendo un'ampia visione del fenomeno grazie alla cooperazione tra discipline educative e giuridico-legali.
2 WEBINAR IN DIFFERITA.
Scarica il programma completo dei due incontri.
Obiettivi
- Avere una panoramica dettagliata delle novità introdotte dalla Legge 70/2024 in materia di bullismo e cyberbullismo, con focus specifico sui diritti e doveri di insegnanti e dirigenti scolastici
- Apprendere strumenti pratici e orientamenti su come si possono implementare le nuove disposizioni legislative per prevenire e contrastare efficacemente i fenomeni di bullismo e cyberbullismo
- Capire come gestire e prevenire i casi di bullismo e cyberbullismo attraverso strategie educative e interazioni con le famiglie
- Acquisire aggiornamenti sulle modifiche legislative rilevanti e sugli aspetti giuridici correlati al bullismo e cyberbullismo, per evitare responsabilità civili e penali e migliorare le pratiche educative
Durata
Docenti
Destinatari
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano dentro e fuori la scuola come educatori e pedagogisti.
Accreditamento
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIM, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIM e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
ENTE ACCREDITATO come "GIUNTI EDU"
Codice ID corso: 95707
Codice ID edizione: 145661
Modalità di attivazione
STAI ACQUISTANDO UN PRODOTTO IN PREVENDITA. IL LINK PER ACCEDERE ALLE LEZIONI IN DIRETTA TI VERRÀ INVIATO QUALCHE GIORNO PRIMA DI OGNI INCONTRO. CONSULTA IL CALENDARIO DELLE LEZIONI.
Il codice di attivazione ti verrà inviato via mail alla conclusione della procedura di acquisto. Dal momento dell'attivazione con codice avrai tempo 180 giorni, a partire dal giorno dell'ultima lezione in diretta, per completare il corso. Le differite degli incontri saranno disponibili sul profilo utente circa 48 ore dopo ogni incontro in diretta.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: I materiali del corso sono scaricabili in parte.
Iscrizione
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
• Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE);
• Carta di credito;
• Paypal o Google pay;
• Scalapay;
• Bonifico bancario.
Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 180 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
FAQ
Posso pagare con la carta del docente? Come genero il buono della carta del docente per l’acquisto dei vostri corsi di formazione?
Quali sono i metodi di pagamento accettati?
Non posso più accedere al sito perché ho perso le credenziali, come faccio?
Dove posso acquistare i corsi di formazione Giunti?
Si possono sostituire i corsi di formazione acquistati online?
Assistenza clienti
Contatta l’assistenza clienti in ogni momento, per ogni esigenza connessa al corso:
- tramite il form online
- via e-mail, all’indirizzo formazione.edu@giunti.it
- al numero +39 055 5062048 attivo dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 16.
