- Corsi online
- Mindfulness e regolazione delle emozioni
La gestione delle emozioni alterate e sregolate: come supportare gli allievi nell’affrontare paura, agitazione, rabbia, ansia
La gestione delle emozioni alterate e sregolate: come supportare gli allievi nell’affrontare paura, agitazione, rabbia, ansia
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Descrizione
Le emozioni dei bambini e dei ragazzi talvolta possono risultare difficili da comprendere e gestire, per loro stessi in primis, ma anche per le figure adulte della loro vita.
Che cosa può fare un insegnante per aiutare i propri piccoli allievi a riconoscere, comprendere e gestire le emozioni definite “negative”, che più impattano sugli apprendimenti e sulla vita dei ragazzi, cioè la paura, la rabbia e l’agitazione nel contesto scolastico e anche negli altri contesti di vita, come nello sport e nel gruppo dei pari?
Attraverso una serie di videolezioni inquadreremo il ruolo delle emozioni nel periodo della scuola primaria, nonché i principali segnali di disagio degli allievi, e troveremo i principi guida dell’educazione emotiva.
Si approfondiranno, le emozioni di rabbia, paura e agitazione, dalle cause scatenanti alle tecniche per gestirle. In questo modo potremo influenzare in modo positivo il percorso di crescita dei bambini verso una sempre maggiore autonomia e autoregolazione.
Gli insegnanti potranno capire come aiutare bambini e ragazzi a sviluppare le competenze emotive, componenti importanti negli apprendimenti scolastici ed essenziali per stare bene con se stessi e con gli altri.
Obiettivi
- Acquisire conoscenze e competenze sulle emozioni, come si formano e come possiamo aiutare gli allievi a riconoscerle e a gestirle nei contesti scolastici ed educativi
- Imparare il ruolo dell’educazione emotiva nella crescita e nell'apprendimento e come si può sviluppare nell'ottica di rendere bambini e ragazzi più consapevoli e autonomi nell'affrontare le prove dentro e fuori la scuola
- Aiutare gli allievi a gestire la rabbia, la paura, l'agitazione e l'irrequietezza, aiutandoli a riflettere e a stimolare pazienza e autocontrollo per accrescere l’autostima
- Attuare strategie e proporre attività agli allievi attraverso anche l’utilizzo di materiale didattico strutturato pensato ad hoc per loro
Durata
Docenti
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti gli insegnanti (curricolari e di sostegno a partire dalla Scuola Primaria), educatori, pedagogisti e a quanti operano in ambito educativo dentro e fuori la Scuola.
Accreditamento
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIM, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a MUSYE la quota non potrà essere rimborsata.
ENTE ACCREDITATO come "MUSYE SRL"
Codice ID corso: 54576
Codice ID edizione: 148935
Modalità di attivazione
Il codice di attivazione ti verrà inviato via mail alla conclusione della procedura di acquisto. Dal momento dell'attivazione del codice avrai tempo 180 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: I materiali del corso sono scaricabili in parte.
Quota
Iscrizione
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
• Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE);
• Carta di credito;
• Paypal o Google pay;
• Scalapay;
• Bonifico bancario.
Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 180 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
FAQ
Posso pagare con la carta del docente? Come genero il buono della carta del docente per l’acquisto dei vostri corsi di formazione?
Quali sono i metodi di pagamento accettati?
Non posso più accedere al sito perché ho perso le credenziali, come faccio?
Dove posso acquistare i corsi di formazione Giunti?
Si possono sostituire i corsi di formazione acquistati online?
Assistenza clienti
Contatta l’assistenza clienti in ogni momento, per ogni esigenza connessa al corso:
- tramite il form online
- via e-mail, all’indirizzo formazione.edu@giunti.it
- al numero +39 055 5062048 attivo dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 16.
