- Corsi online
- Didattica
Insegnare Matematica in 1° e 2° - scuola primaria
Insegnare Matematica in 1° e 2° - scuola primaria 5 lezioni sui concetti fondamentali - ACQUISTA CON LO SCONTO NOVITÀ DEL 15%
5 lezioni sui concetti fondamentali - ACQUISTA CON LO SCONTO NOVITÀ DEL 15%
Federica Lizzi, Carla Provitera, Elisa ZaccardoImpossibile caricare la disponibilità di ritiro
Descrizione
Il corso Insegnare Matematica alla Scuola Primaria: 5 lezioni sui concetti fondamentali - Classi 1a e 2a, curato da Andrea Maffia, è progettato per aiutare gli insegnanti a prendere dimestichezza con le cinque dimensioni essenziali dell'apprendimento matematico, imprescindibili per la costruzione della competenza matematica e fondamentali per acquisire consapevolezza su quali difficoltà possono incontrare gli allievi.
Queste dimensioni sono: algoritmica (comprendere ed eseguire procedure passo a passo), comunicativa (utilizzare il linguaggio matematico per argomentare), semiotica (rappresentare concetti matematici in modi diversi), strategica (porsi e risolvere problemi), e concettuale (comprendere definizioni e proprietà matematiche). Il corso è allineato con gli obiettivi e i traguardi delle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo.
Ogni lezione affronta argomenti specifici del curricolo di classe 1a e 2a, afferenti agli ambiti di Numero, Spazio e figure e Relazioni, dati e previsioni. Vengono affrontati snodi fondamentali come la distinzione tra numero e cifra, la valorizzazione della notazione posizionale, il confronto e le relazioni tra numeri, e le semplici operazioni matematiche. Vengono proposte alcune prime esperienze spaziali, i problemi di percorsi e percorribilità, il riconoscimento e la descrizione delle figure geometriche nella realtà e la rappresentazione di semplici grafici.
Inoltre, si introduce il concetto di "uguale" come simbolo di relazione e si forniscono esempi di prove di valutazione, coerenti anche con le prove INVALSI. Le lezioni sono caratterizzate da un approccio laboratoriale, facilmente adottabile nella pratica quotidiana grazie ai materiali didattici scaricabili forniti ai partecipanti.
Il corso si basa su registrazioni di un ciclo di webinar in diretta tenutosi tra febbraio e aprile 2024.
Scarica il programma completo.
Obiettivi
- Fornire agli insegnanti una comprensione approfondita delle cinque dimensioni essenziali dell'apprendimento matematico (algoritmica, comunicativa, semiotica, strategica e concettuale) per migliorare lo sviluppo delle competenze matematiche degli studenti.
- Supportare gli insegnanti nella progettazione di attività didattiche che integrino le cinque dimensioni dell'apprendimento matematico, in conformità con gli obiettivi e i traguardi delle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo.
- Affrontare argomenti specifici del curricolo di classe 1a e 2a, afferenti agli ambiti di Numero, Spazio e figure e Relazioni, dati e previsioni, attraverso lezioni pratiche e laboratoriali.
- Apprendere come valutare le dimensioni dell'apprendimento matematico e preparare gli studenti per le prove di valutazione esterna, come le prove INVALSI.
Durata
Curatori
Docenti
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti gli insegnanti (curricolari e di sostegno) della Scuola Primaria, educatori, pedagogisti e a quanti operano in ambito educativo dentro e fuori la Scuola.
Accreditamento
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIM, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
ENTE ACCREDITATO come "GIUNTI EDU"
Codice ID corso 94608
Codice ID edizione 145653
Modalità di attivazione
Il codice di attivazione ti verrà inviato via mail alla conclusione della procedura di acquisto. Dal momento dell'attivazione del codice avrai tempo 180 giorni per completare il corso.
STAI ACQUISTANDO UN PRODOTTO IN PREVENDITA, PERTANTO IL CODICE SARÀ ATTIVO A PARTIRE DAL 2 SETTEMBRE 2024.
Attenzione: I materiali del corso sono scaricabili in parte.
Quota
Iscrizione
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
• Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE);
• Carta di credito;
• Paypal o Google pay;
• Scalapay;
• Bonifico bancario.
Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 180 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
FAQ
Posso pagare con la carta del docente? Come genero il buono della carta del docente per l’acquisto dei vostri corsi di formazione?
Quali sono i metodi di pagamento accettati?
Non posso più accedere al sito perché ho perso le credenziali, come faccio?
Dove posso acquistare i corsi di formazione Giunti?
Si possono sostituire i corsi di formazione acquistati online?
Assistenza clienti
Contatta l’assistenza clienti in ogni momento, per ogni esigenza connessa al corso:
- tramite il form online
- via e-mail, all’indirizzo formazione.edu@giunti.it
- al numero +39 055 5062048 attivo dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 16.
