- Corsi online
- Didattica
Insegnare italiano in 3°, 4° e 5° - scuola primaria
Insegnare italiano in 3°, 4° e 5° - scuola primaria 7 lezioni sui concetti fondamentali - ACQUISTA CON LO SCONTO NOVITÀ DEL 15%
7 lezioni sui concetti fondamentali - ACQUISTA CON LO SCONTO NOVITÀ DEL 15%
Simone Fornara, Sara Giulivi, Sofia LeoniImpossibile caricare la disponibilità di ritiro
Descrizione
Il corso, destinato alle classi III, IV e V della scuola primaria, affronta alcuni snodi fondamentali della didattica dell’italiano attraverso un percorso strutturato in sette incontri tematici.
Ogni lezione è progettata per rendere l’apprendimento della lingua italiana un'esperienza coinvolgente e motivante, utilizzando approcci induttivi che stimolino la curiosità e la riflessione critica degli alunni.
Dopo un’introduzione sull’uso del metalinguaggio come strumento fondamentale per parlare di lingua e grammatica in classe, viene proposto un focus sugli errori ortografici più comuni e su come affrontarli attraverso un approccio induttivo. Viene poi proposta un’esplorazione dell’oralità, fondamentale per permettere agli alunni di relazionarsi efficacemente con gli altri, costruendo un ascolto efficace e strutturando discussioni fruttuose in classe.
Dopo un inquadramento teorico e pratico per allenare la scrittura, si introduce poi la grammatica valenziale come modello per riflettere sulla struttura della lingua e si affrontano le principali modalità di lettura e i sottoprocessi della comprensione, con un focus sulle inferenze.
Si offrono inoltre proposte didattiche variegate per migliorare la comprensione del testo e per preparare gli studenti alle prove INVALSI, trasformandole in un’occasione di allenamento e riflessione.
Scarica il programma completo.
Obiettivi
- Promuovere un apprendimento naturale e consapevole della lingua italiana attraverso l’utilizzo del metalinguaggio come strumento per parlare di lingua e grammatica e stimolando la curiosità e la riflessione critica degli alunni, in linea con i traguardi delle Indicazioni Nazionali.
- Affrontare e superare gli errori ortografici comuni attraverso approcci induttivi per incentivare la scoperta e la riflessione sulle regole ortografiche.
- Sviluppare competenze di ascolto e di espressione orale per migliorare la capacità degli alunni di relazionarsi efficacemente con gli altri, attraverso strategie che promuovano un ascolto sereno e la strutturazione di discussioni fruttuose in classe e promuovere la comprensione del testo e la preparazione alle prove INVALSI approfondendo le modalità di lettura e i sottoprocessi della comprensione, con un particolare focus sulle inferenze.
- Introdurre in un’ottica verticale aspetti di grammatica di tipo valenziale.
Durata
Curatori
Docenti
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti gli insegnanti (curricolari e di sostegno) della Scuola Primaria, educatori, pedagogisti e a quanti operano in ambito educativo dentro e fuori la Scuola.
Accreditamento
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIM, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.O.F.I.A. e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
ENTE ACCREDITATO come "GIUNTI EDU"
Codice ID corso: 94615
Codice ID edizione: 145657
Modalità di attivazione
Il codice di attivazione ti verrà inviato via mail alla conclusione della procedura di acquisto. Dal momento dell'attivazione del codice avrai tempo 180 giorni per completare il corso.
STAI ACQUISTANDO UN PRODOTTO IN PREVENDITA, PERTANTO IL CODICE SARÀ ATTIVO A PARTIRE DAL 2 SETTEMBRE 2024.
Attenzione: I materiali del corso sono scaricabili in parte.
Quota
Iscrizione
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
• Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE);
• Carta di credito;
• Paypal o Google pay;
• Scalapay;
• Bonifico bancario.
Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 180 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
FAQ
Posso pagare con la carta del docente? Come genero il buono della carta del docente per l’acquisto dei vostri corsi di formazione?
Quali sono i metodi di pagamento accettati?
Non posso più accedere al sito perché ho perso le credenziali, come faccio?
Dove posso acquistare i corsi di formazione Giunti?
Si possono sostituire i corsi di formazione acquistati online?
Assistenza clienti
Contatta l’assistenza clienti in ogni momento, per ogni esigenza connessa al corso:
- tramite il form online
- via e-mail, all’indirizzo formazione.edu@giunti.it
- al numero +39 055 5062048 attivo dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 16.
