- Corsi online
- Autismo, disabilità intellettiva e sostegno
- ADHD
I disturbi del neurosviluppo: comprenderne gli elementi che li caratterizzano e le ricadute nell’apprendimento e nei contesti scolastici
I disturbi del neurosviluppo: comprenderne gli elementi che li caratterizzano e le ricadute nell’apprendimento e nei contesti scolastici SCONTO NOVITÀ
SCONTO NOVITÀ
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Descrizione
La proposta formativa parte dall’assunto che un insegnante, tanto curricolare che di sostegno, può molto più facilmente attuare interventi educativi efficaci se conosce gli aspetti disfunzionali (cognitivi e affettivi) che sono alla base dei comportamenti che interessano i diversi disturbi del neurosviluppo. Antonella Gagliano, Professore Associato di Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Messina e dottore di ricerca in Neuropsicopatologia dei Processi di Apprendimento presenta le principali dimensioni cognitive e affettive che sottendono i diversi disturbi del neurosviluppo, le loro caratteristiche comportamentali e come le sintomatologie che li connotano impattano negli apprendimenti e nei contesti scolatici.
In particolare, analizza i Disturbi della comunicazione e del linguaggio che sono tra i più diffusi ponendo attenzione alla relazione tra parlare, pensare e comunicare e il legame che hanno con il disturbo specifico dell’apprendimento. Descrive i deficit delle funzioni esecutive denominatore comune di tutti i problemi del neurosviluppo come ADHD, DSA e Autismo, ma anche del Disturbo della condotta e di quello Oppositivo-Provocatorio.
Vengono presentati i Disturbi correlati alla disregolazione comportamentale ed emotiva causata dall’inefficienza delle funzioni esecutive come, ad esempio, la memoria di lavoro, l’inibizione, la pianificazione, l’empatia, il controllo affettivo. Un focus specifico viene dedicato al disturbo evolutivo della coordinazione motoria e al perché si può associare anche ad altre problematiche (come, ad esempio, l’autismo) e l’impatto che il disturbo non verbale dell’apprendimento ha sull’apprendimento della lettura della scrittura e del calcolo matematico. Completa l’intervento un modulo dedicato a come fronteggiare la paura e la tristezza di fronte ai Disturbi di Ansia distinguendo tra ansia evolutiva e ansia patologica.
Il corso è articolato in cinque moduli, che prendono in considerazione:
- Gli aspetti linguistici e comunicativi e la loro relazione con il pensiero e l’intelligenza (“Parlare, pensare e comunicare”)
- Le capacità di attenzione e concentrazione sulle attività cognitive (“Prestare attenzione e organizzare le attività”)
- La capacità di autoregolare le risposte comportamentali ed emotive (“Regolare il comportamento e le emozioni”)
- Le abilità viso-spaziali e il loro ruolo nel movimento e nell’interazione con l’ambiente (“Muoversi nello spazio e pensarsi nel tempo”)
- Gli aspetti emozionali connessi alle attività quotidiane e scolastiche (“Fronteggiare la paura e la tristezza
Attraverso videolezioni accompagnate da slide strutturate, vengono presentati con chiarezza espositiva, esempi e segnalazioni bibliografiche di approfondimento. Il corso offre, inoltre, facendo riferimento alla letteratura scientifica, suggerimenti e consigli per intervenire e impostare percorsi scolastici adeguati e inclusivi.
Scopri il programma completo del corso.
Obiettivi
- Conoscere gli aspetti disfunzionali (cognitivi e affettivi) che sono alla base dei comportamenti e le caratteristiche dei principali disturbi del neurosviluppo.
- Individuare e intervenire sulle dimensioni cognitive e affettive, e non solo sui comportamenti osservati.
- Acquisire conoscenze teoriche e competenze operative per affrontare i disturbi del neurosviluppo a scuola e Impostare percorsi scolastici (curricolari e di sostegno) adeguati alle esigenze degli alunni.
- Interagire in modo appropriato con alunni che presentano disturbi del neurosviluppo.
Durata
Docenti
Destinatari
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano come educatori e pedagogisti.
Accreditamento
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIM, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.O.F.I.A. e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
ENTE ACCREDITATO come "GIUNTI EDU"
Codice ID corso: 92940
Codice ID edizione: 145650
Modalità di attivazione
Il codice di attivazione ti verrà inviato via mail alla conclusione della procedura di acquisto. Dal momento dell'attivazione del codice avrai tempo 180 giorni per completare il corso.
Attenzione: I materiali del corso sono scaricabili in parte.
Quota
Iscrizione
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
• Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE);
• Carta di credito;
• Paypal o Google pay;
• Scalapay;
• Bonifico bancario.
Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
FAQ
Posso pagare con la carta del docente? Come genero il buono della carta del docente per l’acquisto dei vostri corsi di formazione?
Quali sono i metodi di pagamento accettati?
Non posso più accedere al sito perché ho perso le credenziali, come faccio?
Dove posso acquistare i corsi di formazione Giunti?
Si possono sostituire i corsi di formazione acquistati online?
Assistenza clienti
Contatta l’assistenza clienti in ogni momento, per ogni esigenza connessa al corso:
- tramite il form online
- via e-mail, all’indirizzo formazione.edu@giunti.it
- al numero +39 055 5062048 attivo dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 16.
