• Corsi online
  • Giardinaggio

Il giardino arido e sostenibile

Prezzo scontato €11,20
Prezzo di listino €16,00
-30%
Prezzo unitario  per 
  • Riguarda le lezioni quando vuoi
  • Materiali scaricabili di approfondimento
  • Paga a rate con Scalapay
  • Accesso illimitato

Descrizione

Il corso, a cura del Maestro Giardiniere Carlo Pagani, fornisce le informazioni necessarie per progettare e realizzare un giardino arido e sostenibile, adatto a fronteggiare il fenomeno della crescente scarsità idrica e dei recenti cambiamenti climatici. Vedremo infatti i suggerimenti per le tipologie di piante che si adattano meglio ad un dry garden e come prendersene cura. Impareremo le variabili da valutare per progettare e realizzare un giardino di questo tipo, tra cui terreno, esposizione e vento; come e quando irrigare, come creare zone d’ombra e l’uso della pacciamatura. Selezioneremo poi gli alberi e arbusti sempreverdi adatti al giardino secco, così come bulbi, aromatiche e altre erbacee perenni da usare. Per un dry garden saranno consigliate anche piante che provengono da altre zone del mondo, da integrare alle nostre autoctone!

 

Leggi di

Video estratto

Obiettivi

  • Imparerai cos’è un dry garden o giardino arido
  • Acquisirai conoscenze per creare il tuo giardino arido
  • Conoscerai gli stratagemmi per risparmiare acqua
  • Saprai quali piante resistono meglio alla siccità

Durata

1,30 ore

Programma

Clicca sul seguente link per consultare o scaricare il programma.

Programma

Curatori

Carlo Pagani
Curatore
Ha introdotto in Italia il collezionismo di rose antiche, di frutti antichi e di diversi fiori, tra cui lillà e peonie. Dopo decenni di esperienza nella coltivazione di fiori da taglio e nella costruzione di giardini, si è dedicato a divulgare la passione per le piante e le proprie esperienze di maestro giardiniere con conferenze e corsi in tutta Italia, sul mensile Gardenia e in televisione, prima su Rai3 e Rai2, poi sui canali di Sky, Leonardo e Arturo, con le rubriche "Guida al verde", "Stagioni in casa", "Favole in verde", "Favole in rosa" e "Giardini d'inverno".Ha pubblicato con Mimma Pallavicini il volume Rose perdute e ritrovate (Il Sole 24 Ore Edagricole 2000) e il manuale Le stagioni del maestro giardiniere (Vallardi 2011).

Modalità di attivazione

Il codice di attivazione ti verrà inviato via mail alla conclusione della procedura di acquisto.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

Attenzione: I materiali del corso sono scaricabili in parte.

Assistenza clienti

Contatta l’assistenza clienti in ogni momento, per ogni esigenza connessa al corso:

- tramite il form online

- via e-mail, all’indirizzo formazione.edu@giunti.it

- al numero +39 055 5062048 attivo dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 17 e il venerdì dalle 9 alle 16.

Visualizza dettagli completi