Come insegnare l'aritmetica a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva
Come insegnare l'aritmetica a bambini e ragazzi con disabilità intellettiva Un percorso didattico facilitato e graduale per l’apprendimento dei primi calcoli
Un percorso didattico facilitato e graduale per l’apprendimento dei primi calcoli
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Cosa contiene
Cosa contiene
Le attività proposte possono essere utilizzate a partire dalla scuola dell’infanzia e, in funzione delle caratteristiche e della gravità del disturbo, possono essere utili per tutti i livelli di scolarità. Le schede-attività, stimolando la motivazione e la partecipazione attiva del bambino/ ragazzo nel processo di apprendimento, si configurano come materiali dinamici e polifunzionali che l’insegnante può proporre direttamente oppure ritagliare e plastificare per consentirne la manipolazione e per stimolare il ruolo attivo del bambino o del ragazzo nel processo di apprendimento.
Utile per
Utile per
Avere gli strumenti per dare piena attuazione alla normativa sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità intellettiva e con altri Bisogni Educativi Speciali.
Dettagli
Dettagli
| Editore | Giunti EDU |
| Autori | Renzo Vianello |
| Collana | Scuola , Materiali per il sostegno |
| Lingue | Italiano |
| EAN | 9788809922099 |
| Pagine | 120 |
